La Rassegna: “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi” apre quest’anno la sua XII° Edizione con: “Poesia Azione e Musica”, lunedì 24 Febbraio ore 21.00 presso Spazio Tondelli di Riccione. La serata vedrà sul palco alcuni allievi dei licei di Riccione e Rimini che si esibiranno a conclusione di un percorso laboratoriale.
Da alcuni anni SPI (società psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico), insieme all’Associazione Arcobaleno, hanno una collaborazione su progetti che prendono in considerazione i bisogni di adolescenti e migranti, con l’obiettivo di dare un riconoscimento alla sofferenza nel percorso adolescenziale e stimolare il senso di solidarietà e l’integrazione per prevenire il disagio che comporta l’essere lasciati soli e non compresi nei vari percorsi e passaggi di vita.
I giovani, nelle loro diversità, stanno vivendo insieme un’importante esperienza allo scopo di favorire lo scambio culturale e sperimentarsi in una espressione creativa fatta di musica, pensiero e parole. La musica e la poesia consentono di esprimersi come soggetti in uno spazio accogliente che facilita la crescita affettiva e mentale dei ragazzi. Il sapere psicoanalitico e antropologico confluiscono in un registro poetico-esistenziale.
Presenta la serata Stefania Fabbri psicoterapeuta SIPsA-Coirag, intervengono Lucia Santolini antropologa dell’Associazione Margaret.
I ragazzi si sono messi alla prova per esprimere attraverso musica e ritmo i propri pensieri sotto la direzione artistica del rapper Lorenzo Cappadone in arte KD-ONE. Parole poetiche in rima e in musica Rap, racconto in rima da condividere in gruppo e ritmare insieme, ricerca del suono e ricerca di senso con adolescenti e migranti espressione del Sé interiore e della relazione con l’Altro.
Durante i primi mesi (circa due) si sono coinvolti gli studenti per classi ed incontri con ragazzi richiedenti asilo. Attraverso poesie di azione individuali e civili, poesia come opposizione all’ingiustizia, alla discriminazione e violenza contro le diversità, ma anche poesia narrazione in rima e con ricerca del suono e della musica, una sorta di Slam e Rap cioè poesia musicata.
Il progetto, promosso da SPI (società psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico) vede la collaborazione di diverse scuole superiori – Einaudi, Scienze Umane, Liceo classico e scientifico di Rimini e Riccione – le cooperative sociali Cad e Cento Fiori e associazioni del territorio quali Arcobaleno, Margaret, Istituto Scienze dell’Uomo. Hanno collaborato al progetto: Cinzia Carnevali, Laura Ravaioli, Gabriella Vandi Psicoanaliste SPI del gruppo nazionale PER (Psicoanalisti europei per i rifugiati). Sonia Saponi, Silvia Cicchetti, Stefania Fabbri, Belpassi Rita Arianna, Roberta Savioli, Roberta Secchiaroli Psicoterapeute SIPsA, Giorgia Guenci Villa Antropologa Associazione Margaret, Monica Ciavatta (Coop. Cento Fiori), Daniela Balducci (Coop. CAD), Valentina Di Cesare, Erika Romagnoli coordinatrici progetti Associazione Arcobaleno, Giovanni Ceccarelli e Carlo Pantaleo, rispettivamente presidente e coordinatore di progetti sociali e alternanza Scuola Lavoro Istituto Scienze dell’Uomo-Progetto Interazioni. Sandra Villa, Paride Principi Dirigenti Scolastici.
Se trovi interessanti le nostre attività, iscriviti alla nostra newsletter periodica. Sapremo essere discreti e sopratutto non invasivi. Grazie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.