La Costa d’Avorio è un paese dell’Africa Occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico e sul Golfo di Guinea. Primo produttore al mondo di cacao ed ex colonia francese, ha mantenuto la lingua della sua antica dominatrice, a cui oggi si aggiunge una seconda lingua ufficiale: il dioula. Il paese è stato protagonista di una guerra civile durata più di 10 anni e da allora persistono fratture profonde.
I circa 22 milioni di abitanti della Costa d’Avorio hanno lingue, tradizioni e religioni diverse ma c’è un piatto, originario della Costa d’Avorio meridionale, che è trasversale e presente in tutto il paese: l’attiekè.
L’attiekè è una pietanza a base di manioca, che viene ridotta in granuli dopo una lavorazione di spremitura e cottura al vapore. Della preparazione del prodotto si occupano principalmente le donne nei villaggi. Negli ultimi anni è diventato un prodotto esportato in Europa ed in Italia si può trovare congelata presso i negozi alimentari etnici. Può essere preparato con pesce o con carne e pollo.
Noi dal Centro di Accoglienza straordinaria (Cas) di via Piemonte vi consigliamo di assaggiare questo piatto sulle note di un grande artista ivoriano: Tiken Jah Fakoly. E se dovessimo scegliere una tra le tante canzoni, sarebbe sicuramente Ouvrez Les Frontières.
Bon Appétit!
Ps. E’ sempre consigliabile, ma per questo piatto obbligatorio, mangiare con le mani 🙂
Pulire bene il pesce. Metterlo intero nel forno condito con abbondante olio, sale, un dado maggi sbriciolato. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti. In alternativa, il pesce può anche essere fritto.
Preparare un’insalata di pomodori, cetrioli e cipolla, condita con olio, un pizzico di sale, e (a piacere) sbriciolarvi un dado e un cucchiaio di maionese.
Riscaldare l’attieke, dopo averlo scongelato, mettendolo a bagnomaria finché l’impasto non diventa tiepido e inizia a sbriciolarsi. Per chi possiede un microonde, al massimo della temperatura per 2 minuti.
Su un piatto grande, posare il pesce cotto e l’insalata. A piacere, si possono aggiungere uova sode tagliate a metà sull’insalata. Servire l’attiekè in un contenitore differente.
Questo piatto viene tipicamente mangiato con le mani, precisamente con la mano destra. Può essere servito anche con plátano (frutto) tagliato a pezzetti e fritto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.