fbpx

Migranti

10 Marzo 2023

Naufragio di Cutro: CNCA e numerose associazioni depositano un esposto collettivo in Procura

Oltre 40 sigle della società civile italiana ed europea, tra le quali la rappresentanza di Cento Fiori, hanno chiesto di fare luce sulla tragedia costata la vita ad almeno 72 persone, tra cui molti bambini.
2 Dicembre 2022

Secondo incontro del progetto D(i)ritti a tavola, che vede coinvolta, tra gli altri, la Cento Fiori

Domenica 4 dicembre il confronto gastronomico tra Romagna e Corno d’Africa, alle 18.30 incontro sui paesi d'origine dei cuochi, dalle 20.30 degustazione
21 Ottobre 2022

Richiedente asilo alla Cento Fiori trova portafoglio con oltre 700 euro sulla ciclabile, lo porta al bar Cecchini: ritrovato il proprietario.

Richiedente asilo alla Cento Fiori trova portafoglio con oltre 700 euro sulla ciclabile, lo porta al bar Cecchini: ritrovato il proprietario.
4 Ottobre 2022

Adolescenti e Migranti, concluso il quarto progetto: Racconti in cammino. Parole, identità, nuove appartenenze.

dolescenti e migranti: racconti in cammino. Parole, Identità, Nuove appartenenze promosso da SIPsA, COIRAG e SPI, a cui, come Cooperativa Sociale Cento Fiori abbiamo partecipato in collaborazione con Associazione Arcobaleno ODV, ISUR – progetto Interazioni, liceo G. Cesare – M. Valgimigli di Rimini, liceo Volta – Fellini di Riccione e Cooperativa CAD.
18 Maggio 2022

Lo sguardo di Teo De Luigi sui migranti: nuovo appuntamento con L’Africa in Noi 2, Confini di terra e di mare

Senza radici Noi migranti in un paese chiamato Italia, Documentario di Teo De Luigi, 2020, venerdì 20 maggio, Cinema Teatro Tiberio, ore 21 (ingresso 5 euro).
17 Maggio 2022

Adolescenti e migranti, al Mulino di Amleto la serata conclusiva del progetto che coinvolge scuole del territorio e ospiti dei progetti di accoglienza

Letture sceniche frutto di laboratori di scrittura condotti da Beppe Chirico, psicoanaliste e psicoterapeute del gruppo SPI e SIPsA-COIRAG, in partenariato con L’Istituto di Scienze dell'Uomo Rimini, e operatori delle cooperative sociali Cad e Cento Fiori, con il coordinamento di Associazione Arcobaleno ODV.
12 Maggio 2022

L’Africa in noi, seconda edizione: dal 13 maggio al 5 giugno incontri, film e concerti per parlare di Confini di terra e di mare

Molti i linguaggi utilizzati - storico, narrativo, artistico, con film, documentari, concerti – in questa seconda edizione organizzata da Vite in Transito Odv, biblioteca Gambalunga, Istituto storico di Rimini, Margaret aps, con il contributo della Cooperativa sociale Cento Fiori, del Cinema Tiberio, e in collaborazione con il Comune di Rimini.
30 Novembre 2021

La salma di Thiam Muhammad tornerà alla famiglia grazie alla solidarietà di amici e operatori delle associazioni e cooperative di assistenza ai migranti del riminese

Il 32enne senegalese viveva a Rimini dal 2016 ed è scomparso per un incidente a Caserta. La raccolta fondi lanciata dagli operatori della Cento Fiori ha coperto le spese di rimpatrio della salma.
10 Novembre 2021

Un’interessante occasione educativa: alla Cento Fiori commentano la proposta di uno degli imputati della vicenda bombacarta al centro accoglienza migranti del 2018

Nel 2018 fu tra coloro che lanciarono due rudimentali molotov (inesplose) e una bombacarta a un centro di accoglienza per migranti gestito dalla Cooperativa sociale Cento Fiori, ora propone di ripagare la onlus con il lavoro presso il centro che ha attaccato.
17 Agosto 2021

Buon compleanno Cento Fiori: 40 anni di lotta alle dipendenze da festeggiare insieme a Rimini con tavole rotonde, concerti gratuiti e rustida l’11 e il 12 settembre.

Per i 40 anni della Cooperativa Sociale Cento Fiori la tavola rotonda «Giovani e dipendenze: gli orizzonti della prevenzione oltre la pandemia» sabato con Claudia Luppi, Emma Petitti, Edoardo Polidori, Michele Sanza, Leopoldo Grosso, Riccardo De Facci. Concerti di Massimo Modula e Massimo Marchez. Laboratori sugli orti sinergici e incontro sulle ecomafie domenica, cena e poi Filippo Malatesta in concerto.
7 Maggio 2021

Quarant’anni di lotta alle dipendenze: il 7 maggio 1981 nasceva la Cooperativa Sociale Cento Fiori, la base della Comunità Terapeutica di Vallecchio e delle altre strutture di cura.

Dal collettivo che intorno al Centro Tutela Salute Tossicodipendenti organizzava la lotta all’eroina alla creazione di un Modello Rimini di intervento terapeutico, coinvolgendo servizi pubblici, le famiglie e il volontariato.
6 Ottobre 2020

Cnca, bene il decreto immigrazione, ora superare la legge Bossi-Fini.

Dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, al quale aderisce la Cooperativa Sociale Cento Fiori, ritiene «necessario e urgente cambiare l’approccio al fenomeno migrazioni».