Rimini – Il viaggio come comunanza tra migranti e giovani studenti: i primi attraverso la loro migrazione, i secondi attraverso il loro percorso di trasformazione – e quindi viaggio – verso l’età adulta. Questa comunanza diventerà spettacolo al Teatro degli Atti attraverso le letture sceniche del 9 dicembre 2019 alle ore 21 (ingresso libero). E’ “Voci di stra/ordinaria umanità”, spettacolo patrocinato dal Comune di Rimini che rappresenta l’esito di diversi laboratori creativi condotti dagli attori Maria Costantini e Francesco Montanari. I quali hanno coinvolto studenti del liceo classico e di scienze umane Giulio Cesare – Manara Valgimigli di Rimini e del liceo scientifico e artistico Alessandro Volta – Federico Fellini di Riccione. I ragazzi, nel corso dell’anno scolastico 2018/19, sono stati impegnati in laboratori di scrittura e di lettura scenica, insieme ad un gruppo coetanei migranti ospiti delle cooperative sociali Cento Fiori e CAD di Rimini.
Il lavoro è parte del Progetto Regionale di Accoglienza e integrazione: “Racconti senza confini, un progetto di scambio e inclusione attraverso la narrazione” (capofila Cooperativa Sociale Cento Fiori). Alla realizzazione del progetto molto articolato, partito nel 2018 e che comprende diverse iniziative, hanno partecipato Psicoanaliste SPI, Psicoterapeute SIPsA – COIRAG, Antropologhe, Insegnanti ed Educatori. A partire da un pensiero psicologico e sociale, è stata sviluppata la possibilità di prendere parola rispetto al particolare momento storico che stiamo vivendo. Si è raggiunto l’obiettivo di collaborare con gli altri per riconoscere il disagio nel cambiamento adolescenziale, imparare a prendersi cura di sé e dell’altro, sensibilizzare ed educare alla cittadinanza attiva, promuovendo conoscenze e comportamenti adeguati per una convivenza civile e interculturale.
Hanno collaborato al progetto: Cinzia Carnevali, Laura Ravaioli, Gabriella Vandi Psicoanaliste SPI del gruppo nazionale PER (Psicoanalisti europei per i rifugiati). Sonia Saponi, Silvia Cicchetti, Stefania Fabbri, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli, Roberta Secchiaroli Psicoterapeute SIPsA – COIRAG, Giorgia Guenci Villa Antropologa Associazione Margaret, Sandra Villa, dirigente scolastico liceo Giulio Cesare – Manara Valgimigli Rimini, Paride Principi dirigente scolastico liceo Alessandro Volta – Federico Fellini Riccione, Monica Ciavatta (Coop. Cento Fiori), Daniela Balducci (Coop. CAD), Valentina Di Cesare, Erika Romagnoli coordinatrici progetti Associazione Arcobaleno, Giovanni Ceccarelli e Carlo Pantaleo, rispettivamente presidente e coordinatore di progetti sociali e alternanza Scuola Lavoro Istituto Scienze dell’Uomo – Progetto Interazioni.
Se trovi interessanti le nostre attività, iscriviti alla nostra newsletter periodica. Sapremo essere discreti e sopratutto non invasivi. Grazie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.